FAQ
1. Che cos'è un "trasferimento privato"?
Parliamo di trasferimento privato quando La trasportiamo come passeggero singolo senza il bisogno di condividere un'auto con altre persone. Una volta arrivato all'aeroporto, non dovrà aspettare altri passeggeri. L'autista La aspetterà con un cartellino d'attesa riportante chiaramente il Suo nome e La trasporterà all'indirizzo specificato. Eventuali servizi aggiuntivi vengono indicati nel documento di prenotazione dato al momento dell'ordine del servizio.
2. Che cos'è un "trasferimento condiviso"?
Si tratta di un servizio di trasferimento più economico, nel quale condivide il trasferimento con altri passeggeri che viaggiano nella Sua stessa direzione. Non La aspetterà nessun autista con un cartellino d'attesa, ma deve aspettare al banco informazioni. Dopo lo sbarco e l'entrata nella sala Arrivi, La preghiamo di dirigersi al banco informazioni per incontrare il Suo autista. Potrebbe aspettare al massimo di 2 ore dopo l'atterraggio dell'aereo, ma il tempo medio d'attesa è di 30-45 minuti.
3. Che cos'è un servizio condiviso ad orario programmato?
Questo tipo di trasferimento è in genere un servizio a basso costo che viene effettuato ad un orario preciso verso destinazioni fisse, inclusi i centri urbani e gli aeroporti. Generalmente si viaggia in autobus o in pullman e bisogna consegnare la propria conferma di prenotazione all'autista prima di salire sull'autobus. Sulla Sua conferma di prenotazione verrà visualizzato l'orario in cui il servizio di trasferimento ad orario programmato avrà luogo e dove trovare il Suo autobus o pullman. Se perde il trasferimento, l'autista del successivo autobus può offrirLe un posto a sedere alternativo se c'è spazio sufficiente a disposizione. In caso contrario, potrebbe essere necessario prendere accordi per un trasferimento alternativo. Se perde il Suo trasferimento e nessun altro posto è disponibile, non sarà possibile alcun rimborso.
4. Chi e dove mi aspetterà all'aeroporto/alla stazione?
Se ha prenotato un trasferimento privato, l'autista La attenderà in aeroporto o presso la stazione ferroviaria con il cartellino riportante il Suo nome nella sala Arrivi se si tratta di un aeroporto, o all'inizio del binario se si tratta di una stazione ferroviaria. Se non riesce a trovare l'autista, La preghiamo di aspettare al banco informazioni. Se ha prenotato un trasferimento condiviso, dovrebbe comunque andare al banco informazioni per incontrare il Suo autista.
5. Dove mi aspetteranno presso il mio hotel/appartamento/indirizzo privato?
Nel caso in cui parta verso l'aeroporto da un hotel, La preghiamo di aspettare alla reception. Se invece parte da un appartamento oppure da un indirizzo privato, La preghiamo di aspettare davanti all'ingresso principale. L'autista La cercherà lì.
6. Cosa succede se il mio aereo arriva in ritardo?
L'arrivo degli aerei/dei treni viene continuatamente controllato. L'autista aspetterà tutti i voli e i viaggi in treno che portano ritardo e il Suo trasferimento verrà effettuato senza costi aggiuntivi.
7. Cosa succede se perdo il mio volo oppure il mio volo viene cancellato?
Deve informarci della partenza del prossimo volo e del relativo orario di arrivo utilizzando il numero di telefono fornito sul modulo di conferma. Se non ci contatta, ciò verrà considerato come un "no-show" e il costo per il trasferimento verrà detratto dalla Sua carta di credito.
8.Cosa succede se perdo mio bagaglio? Per quanto tempo mi aspetterà l'autista?
Nel caso in cui perda il bagaglio, deve informarci quanto prima possibile utilizzando il numero telefonico sulla conferma, comunicandoci che è arrivato all'aeroporto e che richiede ancora il trasferimento. Se ha prenotato un trasferimento privato dall'aeroporto, l'autista aspetterà fino a massimo un'ora dopo l'arrivo dell'aereo. Nel caso di un trasferimento privato dalla stazione ferroviaria, l'attesa è di massimo 15 minuti dopo l'arrivo del treno. Se non ha contattato l'autista ( o noi) in questi tempi limite, l'autista può lasciare l'aeroporto o la stazione senza dover più aspettare. Il mancato contatto con noi verrà considerato come un "no-show" e il costo per il trasferimento verrà detratto dalla Sua carta di credito.
9.Quali tipi di auto vengono utilizzati per il trasferimento?
Tutti i nostri trasferimenti vengono effettuati con l'utilizzo di auto, minibus o autobus, secondo il tipo di trasferimento richiesto. Tutti i veicoli sono climatizzati.
10. Quanti bagagli posso portare? Ci sono limiti di peso?
"Ogni passeggero può portare 1 valigia grande ed 1 bagaglio a mano senza alcun limite di peso. I bagagli molti grandi - se comunicatoci in anticipo al momento della prenotazione - saranno trasportati ad un costo aggiuntivo applicato dall'autista. In alcuni tipi di trasferimenti, potrebbe essere compreso il costo per un bagaglio extra (costo di trasferimento). Ciò verrà indicato separatamente al momento della prenotazione.
"
11. È possibile trasportare biciclette, sacche da golf, attrezzature da sci?
Questi ed altri simili oggetti non sono classificati come bagagli di normali dimensioni. È richiesto il pagamento di un supplemento e l'importo varia a seconda della destinazione finale quando utilizza il servizio di trasferimento. Dovrebbe informarci riguardo questi oggetti al momento in cui effettua la Sua prenotazione.
12. È possibile trasportare animali?
Gli animali vivi possono viaggiare - dietro pagamento di un supplemento - purché siano trasportati in adeguate attrezzature di trasporto che si presentino in condizioni adeguate e sicure e purché Lei abbia i documenti necessari (ad esempio, un passaporto per animali domestici). Ciò viene applicato solo ai trasferimenti privati. La preghiamo di informarci del trasporto di animali al momento della prenotazione. I cani guida vengono trasportati gratuitamente.
13. Sono una persona disabile. Posso viaggiare con una sedia a rotelle?
È possibile trasportare una sedia a rotelle solo se ha prenotato un trasferimento privato. Se ha bisogno di una sedia a rotelle per muoversi, questa verrà trasportata gratuitamente.
14. Ho bisogno di aiuto per trasportare i miei bagagli. Posso chiedere un'ulteriore assistenza all'autista?
Nel caso del trasferimento condiviso, può usufruire del trasporto bagagli da parte dell'autista solo dietro pagamento di un supplemento. Se ha prenotato un trasferimento privato, questo servizio è compreso nel prezzo (costo del trasferimento). Il servizio di trasporto bagagli non è disponibile per i trasferimenti effettuati con servizio condiviso ad orario programmato.
15. Cosa significa "assistenza con i bagagli" (trasporto bagagli)?
L'autista porterà i Suoi bagagli dalla sala Arrivi fino all'auto del trasferimento e dall'auto all'ingresso dell'hotel all'arrivo, e dall'auto all'ingresso della sala Partenze alla partenza. Il servizio di trasporto bagagli non è disponibile per i trasferimenti effettuati con servizio condiviso ad orario programmato.
16. Viaggio con bambini. Possono viaggiare gratuitamente? Fornite seggiolini per bambini? Posso averne?
Purtroppo, il trasferimento dei bambini non è gratuito. I bambini, indipendentemente dall'età, contano come un adulto (persona). Nel caso di trasferimenti privati, tuttavia, un seggiolino per bambini viene fornito gratuitamente.
In molti Paesi la legge prevede che i bambini sotto una certa età debbano sedere su un seggiolino in base alla loro età. In tal caso, il conducente del veicolo del Suo trasferimento aeroportuale ha il dovere di garantire che la legge sia rispettata, altrimenti è personalmente responsabile. Se non riesce a comunicarci la necessità di un seggiolino per bambini al momento della Sua prenotazione, il conducente ha il diritto di rifiutarsi di trasportare il/i bambino/i e non è obbligato a trasportare seggiolini di riserva o a cercare di averne uno per il viaggio. In questi casi, non sarà rimborsato nessun costo di trasferimento né verrà consentito alcun reclamo per spese aggiuntive sostenute.
Le consigliamo vivamente di selezionare l'opzione dei seggiolini per bambini durante il processo di prenotazione e di comunicare l'età di ogni bambino nella casella dei commenti sulla stessa pagina.
17. Dove posso pagare? Posso pagare con carta di credito?
Se ha deciso di pagare in contanti il giorno stesso in cui prenota il Suo trasferimento, può solo pagare in contanti direttamente all'autista prima che il trasferimento abbia luogo. Non ci sono servizi che consentano i pagamenti con carta di credito. Se ha già pagato con carta di credito al momento della prenotazione del Suo trasferimento, tutto ciò che deve fare è consegnare la Sua conferma di prenotazione all'autista prima che il trasferimento abbia luogo.
18. Con che valuta posso pagare?
Se paga il trasferimento il giorno stesso, può pagare nella valuta locale del Paese che sta visitando o in Euro. Se il pagamento viene effettuato in Euro, il cambio verrà generalmente effettuato nella valuta locale.
19. Perché devo dare il numero della carta di credito se il pagamento viene effettuato in contanti sul luogo?
Abbiamo bisogno dei dati della Sua carta di credito a garanzia che la Sua prenotazione per il trasferimento sia vera. Non verrà effettuato nessun addebito in anticipo sulla Sua carta di credito.
20. I dati della mia carta di credito sono protetti?
I dati della carta vengono trasmessi su internet tramite il sistema SSL (Secure Socket Layer). Utilizzando questo metodo, proteggiamo i dati della Sua carta di credito da accessi non autorizzati. Questo sistema è utilizzato da molte istituzioni finanziarie in tutto il mondo per effettuare e trasferire pagamenti via Internet.
21. È possibile cancellare la prenotazione? È gratuito?
Le cancellazioni possono essere effettuate fino a 24 ore prima dell'orario di arrivo, gratuitamente. Le cancellazioni effettuate in meno di 24 ore comportano la detrazione del costo totale del trasferimento dal Suo conto. Non è possibile cancellare una prenotazione pagata in anticipo con carta di credito al momento della prenotazione.
22. Quanto tempo devo aspettare l'autista dopo l'arrivo/la partenza?
Il fornitore dei servizi Le telefonerà per informarLa del suo orario di arrivo previsto. Se viaggia con un servizio condiviso ad orario programmato, dovrà arrivare al punto d'imbarco 10 minuti prima dell'orario in cui il trasferimento ha luogo. L'autista non aspetterà se il Suo aereo arriva in ritardo.
23. A che ora verrò prelevato al momento del trasferimento di ritorno? In che modo saprò dell'orario di prelievo?
Deve informarci dell'orario di prelievo presso l'hotel al momento della prenotazione del trasferimento di ritorno. L'autista arriverà all'hotel/appartamento all'orario richiesto. Ciò non viene applicato ai servizi di trasferimenti condivisi ad orario programmato, che partono ad un orario fisso da una specifica località ( ad esempio, stazione degli autobus).
24. Quali sono le regole relative all'utilizzo delle cinture di sicurezza
Nei Paesi in cui è obbligatorio indossare una cintura di sicurezza, i passeggeri devono indossarle se il conducente richiede loro di farlo. Ai passeggeri che si rifiuteranno di indossarle dietro richiesta del conducente non sarà consentito continuare il trasferimento. Non sarà rimborsato nessun costo di trasferimento né verrà consentito alcun reclamo per spese aggiuntive sostenute.
1. Che cos'è un "trasferimento privato"?
Parliamo di trasferimento privato quando La trasportiamo come passeggero singolo senza il bisogno di condividere un'auto con altre persone. Una volta arrivato all'aeroporto, non dovrà aspettare altri passeggeri. L'autista La aspetterà con un cartellino d'attesa riportante chiaramente il Suo nome e La trasporterà all'indirizzo specificato. Eventuali servizi aggiuntivi vengono indicati nel documento di prenotazione dato al momento dell'ordine del servizio.
2. Che cos'è un "trasferimento condiviso"?
Si tratta di un servizio di trasferimento più economico, nel quale condivide il trasferimento con altri passeggeri che viaggiano nella Sua stessa direzione. Non La aspetterà nessun autista con un cartellino d'attesa, ma deve aspettare al banco informazioni. Dopo lo sbarco e l'entrata nella sala Arrivi, La preghiamo di dirigersi al banco informazioni per incontrare il Suo autista. Potrebbe aspettare al massimo di 2 ore dopo l'atterraggio dell'aereo, ma il tempo medio d'attesa è di 30-45 minuti.
3. Che cos'è un servizio condiviso ad orario programmato?
Questo tipo di trasferimento è in genere un servizio a basso costo che viene effettuato ad un orario preciso verso destinazioni fisse, inclusi i centri urbani e gli aeroporti. Generalmente si viaggia in autobus o in pullman e bisogna consegnare la propria conferma di prenotazione all'autista prima di salire sull'autobus. Sulla Sua conferma di prenotazione verrà visualizzato l'orario in cui il servizio di trasferimento ad orario programmato avrà luogo e dove trovare il Suo autobus o pullman. Se perde il trasferimento, l'autista del successivo autobus può offrirLe un posto a sedere alternativo se c'è spazio sufficiente a disposizione. In caso contrario, potrebbe essere necessario prendere accordi per un trasferimento alternativo. Se perde il Suo trasferimento e nessun altro posto è disponibile, non sarà possibile alcun rimborso.
4. Chi e dove mi aspetterà all'aeroporto/alla stazione?
Se ha prenotato un trasferimento privato, l'autista La attenderà in aeroporto o presso la stazione ferroviaria con il cartellino riportante il Suo nome nella sala Arrivi se si tratta di un aeroporto, o all'inizio del binario se si tratta di una stazione ferroviaria. Se non riesce a trovare l'autista, La preghiamo di aspettare al banco informazioni. Se ha prenotato un trasferimento condiviso, dovrebbe comunque andare al banco informazioni per incontrare il Suo autista.
5. Dove mi aspetteranno presso il mio hotel/appartamento/indirizzo privato?
Nel caso in cui parta verso l'aeroporto da un hotel, La preghiamo di aspettare alla reception. Se invece parte da un appartamento oppure da un indirizzo privato, La preghiamo di aspettare davanti all'ingresso principale. L'autista La cercherà lì.
6. Cosa succede se il mio aereo arriva in ritardo?
L'arrivo degli aerei/dei treni viene continuatamente controllato. L'autista aspetterà tutti i voli e i viaggi in treno che portano ritardo e il Suo trasferimento verrà effettuato senza costi aggiuntivi.
7. Cosa succede se perdo il mio volo oppure il mio volo viene cancellato?
Deve informarci della partenza del prossimo volo e del relativo orario di arrivo utilizzando il numero di telefono fornito sul modulo di conferma. Se non ci contatta, ciò verrà considerato come un "no-show" e il costo per il trasferimento verrà detratto dalla Sua carta di credito.
8.Cosa succede se perdo mio bagaglio? Per quanto tempo mi aspetterà l'autista?
Nel caso in cui perda il bagaglio, deve informarci quanto prima possibile utilizzando il numero telefonico sulla conferma, comunicandoci che è arrivato all'aeroporto e che richiede ancora il trasferimento. Se ha prenotato un trasferimento privato dall'aeroporto, l'autista aspetterà fino a massimo un'ora dopo l'arrivo dell'aereo. Nel caso di un trasferimento privato dalla stazione ferroviaria, l'attesa è di massimo 15 minuti dopo l'arrivo del treno. Se non ha contattato l'autista ( o noi) in questi tempi limite, l'autista può lasciare l'aeroporto o la stazione senza dover più aspettare. Il mancato contatto con noi verrà considerato come un "no-show" e il costo per il trasferimento verrà detratto dalla Sua carta di credito.
9.Quali tipi di auto vengono utilizzati per il trasferimento?
Tutti i nostri trasferimenti vengono effettuati con l'utilizzo di auto, minibus o autobus, secondo il tipo di trasferimento richiesto. Tutti i veicoli sono climatizzati.
10. Quanti bagagli posso portare? Ci sono limiti di peso?
"Ogni passeggero può portare 1 valigia grande ed 1 bagaglio a mano senza alcun limite di peso. I bagagli molti grandi - se comunicatoci in anticipo al momento della prenotazione - saranno trasportati ad un costo aggiuntivo applicato dall'autista. In alcuni tipi di trasferimenti, potrebbe essere compreso il costo per un bagaglio extra (costo di trasferimento). Ciò verrà indicato separatamente al momento della prenotazione.
"
11. È possibile trasportare biciclette, sacche da golf, attrezzature da sci?
Questi ed altri simili oggetti non sono classificati come bagagli di normali dimensioni. È richiesto il pagamento di un supplemento e l'importo varia a seconda della destinazione finale quando utilizza il servizio di trasferimento. Dovrebbe informarci riguardo questi oggetti al momento in cui effettua la Sua prenotazione.
12. È possibile trasportare animali?
Gli animali vivi possono viaggiare - dietro pagamento di un supplemento - purché siano trasportati in adeguate attrezzature di trasporto che si presentino in condizioni adeguate e sicure e purché Lei abbia i documenti necessari (ad esempio, un passaporto per animali domestici). Ciò viene applicato solo ai trasferimenti privati. La preghiamo di informarci del trasporto di animali al momento della prenotazione. I cani guida vengono trasportati gratuitamente.
13. Sono una persona disabile. Posso viaggiare con una sedia a rotelle?
È possibile trasportare una sedia a rotelle solo se ha prenotato un trasferimento privato. Se ha bisogno di una sedia a rotelle per muoversi, questa verrà trasportata gratuitamente.
14. Ho bisogno di aiuto per trasportare i miei bagagli. Posso chiedere un'ulteriore assistenza all'autista?
Nel caso del trasferimento condiviso, può usufruire del trasporto bagagli da parte dell'autista solo dietro pagamento di un supplemento. Se ha prenotato un trasferimento privato, questo servizio è compreso nel prezzo (costo del trasferimento). Il servizio di trasporto bagagli non è disponibile per i trasferimenti effettuati con servizio condiviso ad orario programmato.
15. Cosa significa "assistenza con i bagagli" (trasporto bagagli)?
L'autista porterà i Suoi bagagli dalla sala Arrivi fino all'auto del trasferimento e dall'auto all'ingresso dell'hotel all'arrivo, e dall'auto all'ingresso della sala Partenze alla partenza. Il servizio di trasporto bagagli non è disponibile per i trasferimenti effettuati con servizio condiviso ad orario programmato.
16. Viaggio con bambini. Possono viaggiare gratuitamente? Fornite seggiolini per bambini? Posso averne?
Purtroppo, il trasferimento dei bambini non è gratuito. I bambini, indipendentemente dall'età, contano come un adulto (persona). Nel caso di trasferimenti privati, tuttavia, un seggiolino per bambini viene fornito gratuitamente.
In molti Paesi la legge prevede che i bambini sotto una certa età debbano sedere su un seggiolino in base alla loro età. In tal caso, il conducente del veicolo del Suo trasferimento aeroportuale ha il dovere di garantire che la legge sia rispettata, altrimenti è personalmente responsabile. Se non riesce a comunicarci la necessità di un seggiolino per bambini al momento della Sua prenotazione, il conducente ha il diritto di rifiutarsi di trasportare il/i bambino/i e non è obbligato a trasportare seggiolini di riserva o a cercare di averne uno per il viaggio. In questi casi, non sarà rimborsato nessun costo di trasferimento né verrà consentito alcun reclamo per spese aggiuntive sostenute.
Le consigliamo vivamente di selezionare l'opzione dei seggiolini per bambini durante il processo di prenotazione e di comunicare l'età di ogni bambino nella casella dei commenti sulla stessa pagina.
17. Dove posso pagare? Posso pagare con carta di credito?
Se ha deciso di pagare in contanti il giorno stesso in cui prenota il Suo trasferimento, può solo pagare in contanti direttamente all'autista prima che il trasferimento abbia luogo. Non ci sono servizi che consentano i pagamenti con carta di credito. Se ha già pagato con carta di credito al momento della prenotazione del Suo trasferimento, tutto ciò che deve fare è consegnare la Sua conferma di prenotazione all'autista prima che il trasferimento abbia luogo.
18. Con che valuta posso pagare?
Se paga il trasferimento il giorno stesso, può pagare nella valuta locale del Paese che sta visitando o in Euro. Se il pagamento viene effettuato in Euro, il cambio verrà generalmente effettuato nella valuta locale.
19. Perché devo dare il numero della carta di credito se il pagamento viene effettuato in contanti sul luogo?
Abbiamo bisogno dei dati della Sua carta di credito a garanzia che la Sua prenotazione per il trasferimento sia vera. Non verrà effettuato nessun addebito in anticipo sulla Sua carta di credito.
20. I dati della mia carta di credito sono protetti?
I dati della carta vengono trasmessi su internet tramite il sistema SSL (Secure Socket Layer). Utilizzando questo metodo, proteggiamo i dati della Sua carta di credito da accessi non autorizzati. Questo sistema è utilizzato da molte istituzioni finanziarie in tutto il mondo per effettuare e trasferire pagamenti via Internet.
21. È possibile cancellare la prenotazione? È gratuito?
Le cancellazioni possono essere effettuate fino a 24 ore prima dell'orario di arrivo, gratuitamente. Le cancellazioni effettuate in meno di 24 ore comportano la detrazione del costo totale del trasferimento dal Suo conto. Non è possibile cancellare una prenotazione pagata in anticipo con carta di credito al momento della prenotazione.
22. Quanto tempo devo aspettare l'autista dopo l'arrivo/la partenza?
Il fornitore dei servizi Le telefonerà per informarLa del suo orario di arrivo previsto. Se viaggia con un servizio condiviso ad orario programmato, dovrà arrivare al punto d'imbarco 10 minuti prima dell'orario in cui il trasferimento ha luogo. L'autista non aspetterà se il Suo aereo arriva in ritardo.
23. A che ora verrò prelevato al momento del trasferimento di ritorno? In che modo saprò dell'orario di prelievo?
Deve informarci dell'orario di prelievo presso l'hotel al momento della prenotazione del trasferimento di ritorno. L'autista arriverà all'hotel/appartamento all'orario richiesto. Ciò non viene applicato ai servizi di trasferimenti condivisi ad orario programmato, che partono ad un orario fisso da una specifica località ( ad esempio, stazione degli autobus).
24. Quali sono le regole relative all'utilizzo delle cinture di sicurezza
Nei Paesi in cui è obbligatorio indossare una cintura di sicurezza, i passeggeri devono indossarle se il conducente richiede loro di farlo. Ai passeggeri che si rifiuteranno di indossarle dietro richiesta del conducente non sarà consentito continuare il trasferimento. Non sarà rimborsato nessun costo di trasferimento né verrà consentito alcun reclamo per spese aggiuntive sostenute.